15. “Perché non ti confronti con lui?”

Per diversi motivi:

  1. tutto ciò che è affermato senza prove può essere confutato senza prove; in altre parole, il fatto stesso che non porti le prove di ciò che dice basta a liquidare tutto come una semplice opinione, quindi c’è poco da argomentare contro;
  2. basta prendere i dizionari e mostrare che c’è scritto il contrario di ciò che sostiene lui, quindi ci sarebbe poco da confrontarsi: non sono mie opinioni contro le sue, ma ci sono i dati di fatto dei dizionari e delle grammatiche, che lui ignora, spero non volutamente;
  3. gli darei implicitamente una certa legittimità e farei passare il messaggio (sbagliatissimo) che le sue illazioni, forzature e slogan abbiano una qualche validità scientifica e che siano quantomeno degne di essere prese in considerazione;
  4. è lui che deve adeguarsi agli standard qualitativi della ricerca, come facciamo noi comuni mortali, non sono gli accademici a dover rincorrerlo;
  5. cambia continuamente versione e non fa delle affermazioni chiare e nette e ben argomentate (che sono più passibili di critiche), per cui invece preferisce usare la tattica della confusione e di gettare fumo negli occhi, come mostro in questo articolo;
  6. Biglino dice sempre che lui “fa finta”, che le sue sono solo ipotesi (cosa che è contraddetta da frasi dette da lui e dal suo stesso sito ufficiale), quindi non ha senso confutare uno che ammette di non credere neanche a ciò che dice;
  7. sono stato bloccato dal suo gruppo Facebook ufficiale, nonché da quello che mi sembra essere una sorta di esperto di marketing, Davide Bolognesi, sia sul suo canale YouTube, sia sul suo blog, e questa mi sembra una risposta abbastanza eloquente da parte sua o del suo staff;
  8. ha un modo di fare per cui non mostra mai di essere appena stato contraddetto; ad esempio, in questo video il suo stesso co-autore Massimo Barbetta (uno che scrive libri di paleoastronautica, quindi non certo una persona “chiusa” a certe idee) mostra che Biglino si sbaglia nel dire che quel geroglifico rappresenterebbe uno spermatozoo, Biglino stesso si comporta come se non fosse stato appena smentito; la stessa cosa ha fatto alla fine dell’incontro con Piergiorgio Odifreddi, facendo la mossa di provare ad abbracciarlo come a far vedere che si vada d’amore e d’accordo, nonostante Odifreddi stesso abbia detto che non crede a ciò che scrive Biglino e anzi mostri una pessima considerazione nei suoi confronti;
  9. a ulteriore dimostrazione della sua mancanza di disponibilità al confronto, sempre nell’incontro con Odifreddi, Biglino ha tirato fuori la baggianata del geroglifico egizio come spermatozoo solo alla fine, quando non c’era più tempo per Odifreddi per rispondere, quindi ha usato una tattica subdola per evitare di essere smentito pubblicamente;
  10. nel famoso incontro con i teologi del 6 Marzo 2016, non si entrò nel merito delle sue teorie, ma tutti risposero a domande preconfezionate che non toccarono minimamente il tema “alieni nella Bibbia”;
  11. come mostro nello screenshot qui sotto, ha rifiutato l’incontro col Cerbero podcast, perché i gestori di quel canale non credono alle sue teorie e invece, dopo, ha accettato di parlare al podcast di Fedez e poi da altri due rapper e in altri canali dove ha potuto parlare a briglia sciolta senza contraddittorio;
  12. la sua attività mi sembra a tutti gli effetti marketing finalizzato alla vendita di prodotti editoriali, quindi chiedere un confronto tra lui e un ebraista sarebbe l’equivalente di chiedere a un biologo di confrontarsi con un pubblicitario che fa affermazioni altisonanti su un deodorante che renderebbe estremamente attraenti al sesso opposto;
  13. ma davvero c’è bisogno di uno studioso per confutare uno che dice che gli alieni ordinarono i sacrifici umani perché l’odore del grasso bruciato ricordava quello che si sente nelle tute spaziali o che non è un caso che “ephod” somigli a “iPhone” e che le gemme del pettorale erano dei pulsanti per telefonare alle tribù di Israele?
  14. una pagina Facebook non ufficiale ma a lui molto vicina, ha detto queste testuali parole: «chi conosce Mauro sa bene che il suo modo di fare è l’indifferenza»; per me, ciò vuol dire che si rifiuta di confrontarsi;
  15. è scappato da un confronto con Roberto Mercadini, ateo dichiarato che conosce l’ebraico meglio di Biglino (non che ci voglia molto) e che più volte ha espresso invano il desiderio di parlare con lui;
  16. nonostante tutto ciò, è stato invitato anche pubblicamente a un confronto con me sul canale “Misteri Channel”, in cui è apparso diverse volte; Biglino, però, non ha mai risposto, neanche in privato; in compenso, dopo circa un mese, ha fatto un video sul suo canale in cui annuncia che si confronterà solo con religiosi. Perché, secondo voi? Che senso ha un’uscita del genere?
- A questo punto sarebbe interessante vedere ed ascoltare anche Biglino al Cerbero

- Ho cercato un contatto ma non è disponibile a quanto mi hanno detto
Con chi gli chiede un confronto, non è disponibile. È tuttavia disponibile ad andare nei canali in cui può parlare da solo senza contraddittorio.

Se poi dovessi andare in una sua conferenza a contestarlo, come mi hanno chiesto molti dei suoi seguaci, si aggiungerebbero queste ulteriori motivazioni:

  1. non ha nessun senso che io perda tempo e soldi per spostarmi e sorbirmi ore di conferenza solo per l’eventualità di una domanda;
  2. comunque non avrei un contraddittorio come si deve, perché giustamente anche altri avrebbero diritto alle loro domande e questo sarebbe un valido pretesto per mettermi a tacere;
  3. sarei considerato (anche giustamente) un disturbatore e quindi non servirebbe a nulla, anzi sarebbe solo controproducente per me perché potrei dargli il pretesto per dipingersi come vittima di persecuzioni;
  4. sarei circondato da fan inferociti, come accadde nella sua conferenza con i teologi;

Quindi la domanda «perché non ti confronti?» andrebbe girata a lui: perché non si confronta con i critici laici?

Infatti lui stesso in un suo video apparso sul suo canale in data 23 Aprile 2021 dice che vuole confrontarsi solo con chi mette la Bibbia al centro della sua vita, cioè solo con i religiosi. Dice che gli è bastato il confronto del 2016 con i teologi, a cui ho già accennato.

Questo cosa vuol dire? Che lui stesso ritiene la paleoastronautica paragonabile a una religione più che a una scienza? In quel caso, chi sono io per contraddirlo? Anzi, mi trova d’accordissimo. A essere più maliziosi, non sarà mica una risposta a tutti quelli che gli chiedevano di confrontarsi con Mercadini e con me? Quella di scegliere solo i religiosi come potenziali interlocutori non sarà mica una scusa per evitare il confronto?

Gli chiederei inoltre come mai decida di vendere le sue “teorie” direttamente al pubblico invece di sottoporle a revisione anonima paritaria, come facciamo tutti noi comuni mortali. Tanto non avrebbe nulla da temere, visto che, come sostiene lui stesso, gli accademici gli dànno ragione. No?


Torna alla lista delle obiezioni frequenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: