Risposta a un testo, circolante in Rete, polemico anche nei miei confronti.
La visione di Ezechiele e i diversi modi di interpretare la Bibbia
Il brano della visione di Ezechiele può essere usato per illustrare e comparare i diversi modi di approccio al testo biblico: quello teologico, quello paleoastronautico e quello storico-critico.
La divulgazione accademica, quella “di confine” e il libero pensiero
Differenze fra la divulgazione accademica e quella della storiografia "alternativa".
Breve storia della paleoastronautica (conclusioni)
Perché la paleoastronautica non è riconosciuta dalla scienza.
Breve storia della paleoastronautica (terza parte)
Terza parte, in cui si esamina il pensiero di Zecharia Sitchin e di Mauro Biglino.
Breve storia della paleoastronautica (seconda parte)
In questa seconda parte, si esamineranno brevemente i principali esponenti della paleoastronautica del Novecento europeo.
Breve storia della paleoastronautica (prima parte)
Se si studia quello della paleoastronautica come un qualsiasi fenomeno culturale e lo si approccia col metodo della storia delle idee, si può ricostruirne l'evoluzione e, soprattutto, la genesi. Questa prima parte si sofferma sulle origini e sulla diffusione dell'ipotesi negli Stati Uniti nel Novecento.
La ricerca storica accademica e le (enormi) differenze con quella “di confine”
Gli studi accademici non sono dogmatici come troppo spesso vengono descritti, ma semplicemente si attengono a metodologie ben precise. Le nuove ipotesi vengono accettate se presentano prove e sono scartate non in quanto nuove, ma se le prove che presentano sono insufficienti o non valide o che contraddicono i dati a disposizione.
Presentazione
Come e perché nasce questo blog.