Considerazioni conclusive dopo anni di confronti con fan della paleoastronautica.
Il coraggio delle polemiche a distanza (terza parte)
Dopo aver detto per dieci anni di fare una lettura letterale e di essersi limitato a leggere, ora un noto autore afferma candidamente di aver sempre interpretato.
Risposte alle obiezioni frequenti
Altre obiezioni frequenti che ricevo discutendo di paleoastronautica, in particolare delle "teorie" di Mauro Biglino.
Il coraggio delle polemiche a distanza (seconda parte)
Alcuni episodi che mostrano comportamenti poco corretti messi in atto da un noto autore di paleoastronautica italiano.
Il coraggio delle polemiche a distanza (prima parte)
La pseudostoria e la mancanza di confronto.
La visione di Ezechiele e i diversi modi di interpretare la Bibbia
Il brano della visione di Ezechiele può essere usato per illustrare e comparare i diversi modi di approccio al testo biblico: quello teologico, quello paleoastronautico e quello storico-critico.
La divulgazione accademica, quella “di confine” e il libero pensiero
Differenze fra la divulgazione accademica e quella della storiografia "alternativa".
Breve storia della paleoastronautica (conclusioni)
Perché la paleoastronautica non è riconosciuta dalla scienza.
Breve storia della paleoastronautica (terza parte)
Terza parte, in cui si esamina il pensiero di Zecharia Sitchin e di Mauro Biglino.