In risposta a un video in cui ho mostrato che un autore di paleoastronautica, copiando due versetti biblici, è riuscito a commettere ben undici errori, tra i quali scrivere delle lettere al posto di altre e sbagliare a scrivere i nomi ebraici di “Genesi” ed “Esodo”, è accorso in sua difesa un tale che si reputa esperto di “semitico”.
Comunque costui era una vecchia conoscenza, e la sua reale competenza sull’ebraico si è vista subito, dato che non è riuscito a riconoscere un verbo banale come “aprire”:

e dato che sbaglia l’uso di un singolare:

In quella conversazione non aveva fatto altro che denigrare i miei studi, millantando invece conoscenze dall’alto dei suoi presunti 30 anni di studio del “semitico”.
Come dicevo, è di recente tornato all’attacco per prendere le difese di un autore di paleoastronautica, Mauro Biglino, che in due post su instagram è riuscito a commettere diversi errori, anche madornali.
L’autore ha infatti postato su Instagram dei “collage”, dicendo in un video che si è divertito a farli durante la quarantena.
In questi “collage”, che contengono disegni presi dal fumetto e disegni fatti da lui con scritte in ebraico apparentemente fatte da lui, è riuscito a commettere undici errori in due righe, tra cui sbagliando a scrivere “בראשית” (Genesi) e “שמות” (Esodo).

Qui sul mio blog e in un video da AteoTube, ho fatto notare questi e altri errori e l’esperto di “semitico” ha risposto sostenendo che era giusto scrivere ״בראשית״ (cioè “Genesi”) senza alef (א), perché avrebbe parlato con Biglino.
Il nostro “esperto di semitico” ha creato sul suo forum diverse discussioni in cui mi nomina, ridicolizzandomi e dicendo di avermi smontato.
Tra le poche argomentazioni sparse in mezzo a vari insulti e volgarità, dice che Biglino gli avrebbe rivelato, in una comunicazione privata di aver fatto apposta a scrivere “Genesi” con una lettera mancante, perché così è scritto in un frammento di Qumran. A tal proposito, l'”esperto di semitico” cita quanto scrive il professor Bruno Chiesa in un suo libro (Filologia storica della Bibbia ebraica, vol. 1, pagina 17.
Non solo gli ho fatto notare che esistono tanti frammenti a Qumran che riportano בראשית scritto con la alef, ma ho pure citato lo stesso libro di Bruno Chiesa che, a pagina 18, dice chiaramente che בראשית senza alef è un errore. Quindi perché citare proprio quel frammento? E, soprattutto, che ne facciamo degli altri dieci errori madornali?
Successivamente, se n’è uscito con un’altra scusa, sostenendo che Biglino gli avrebbe detto che quei disegni non li ha fatti lui.
Ciò, tuttavia, va contro diversi dati di fatto:
- Biglino stesso ha detto di averli fatti lui quei collage, il video è ancora lì sul suo profilo Instagram;
- prima ha detto che lo ha fatto apposta, implicando quindi che l’ha scritto lui;
- lo stile dei disegni presi dal fumetto è totalmente diverso dallo stile dei disegni del collage, il contrasto è evidente;
- La scrittura di quei post su Instagram è identica a quella che Biglino mostra nelle conferenze.


Quindi o Biglino gli ha mentito quando ha detto che lo ha fatto apposta a scrivere senza alef, oppure gli ha mentito quando ha detto che quei disegni non li ha fatti lui.
Secondo me invece è tutta una balla e costui si sta inventando conversazioni inesistenti con Biglino pur di avere ragione a tutti i costi. Il problema è che, nella sua disonestà, va dicendo sul suo forum di avermi smontato.
Non ha fatto altro che insultarmi dandomi del “confuso”, “stordito”, “inciampato”, per non dire delle espressioni volgari.
Per tagliare la testa al toro, l’ho invitato direttamente a un confronto in diretta, fatto in ebraico, così tutti avrebbero visto di che pasta è fatto davvero. L’ho invitato più volte e ogni volta ha tirato fuori una scusa diversa:
- il video sarebbe un mezzo poco serio;
- preferisce un confronto scritto, perché verba volant;
- il video non lo vedrebbe nessuno;
- dal vivo la discussione degenera;
- dato che lui bestemmia, io potrei offendermi;
- in video diventa una specie di gara a chi ce l’ha più lungo;
- in video non si potrebbero presentare dati, citare testi o fare un discorso approfondito.
In realtà ognuna di quelle obiezioni è molto debole:
- in video appaiono fior di divulgatori e scienziati infinitamente più seri di lui
- il video rimane registrato;
- ho superato i duemila iscritti, molti di più delle visualizzazioni che sta avendo il suo forum;
- tutto dipende da come ci si comporta e comunque sul suo forum mi rivolge volgarità assurde e gratuite, quindi non si capisce questa sua improvvisa voglia di pudicizia;
- collaboro spesso con WannaBeBuddha;
- a me non interessa fare nessuna gara, e poi è lui il primo a porsi in quel modo, cercando sempre ogni occasione per denigrarmi;
- in video si può benissimo preparare una presentazione come hanno fatto quasi tutti gli ospiti sul mio canale.
Quindi a me pare pura disonestà intellettuale. Non vedo altro modo per definire questo comportamento profondamente scorretto e contraddittorio, che è spinto solo dalla voglia di aver ragione a tutti i costi.
[ Discutere di paleoastronautica su Internet (parte terza) ]
“quando c’è la traslitterazione è tutto più confuso”
Peccato che la prima cosa che si dovrebbe imparare è a farsele o a riconoscere quelle affidabili.
Ma non prestargli attenzione. Sono anni che una pletora di persone si divertono a fare gli esperti telematici di ebraico con i copiaincolla ma bastano tre o quattro buoni libri da primo anno universitario per accorgersi del bluf. Se ne accorge persino la casalinga di Voghera.
"Mi piace""Mi piace"