Riflessioni a margine su falliti tentativi di dialogo con seguaci dell’ideologia parareligiosa della paleoastronautica.
Il mito di Schliemann presso gli pseudostorici
Heinrich Schliemann, a cui è stata attribuita la scoperta epocale della città di Troia e del (presunto) tesoro di Priamo, è considerato un eroe per gli pseudostorici, i quali raccontano che avrebbe sbugiardato il mondo accademico chiuso e dogmatico. Un esame delle fonti mostra che le cose sono andate in modo molto diverso e che ancora una volta gli pseudostorici mostrano superficialità e mancanza di senso critico. https://www.youtube.com/watch?v=i5W1vF5irzE
L’America prima di Colombo e la pseudostoria
Le civiltà note come Maya, Aztechi, Inca (che peraltro non chiamavano sé stesse così) sono state bersaglio di teorie pseudostoriche. Queste teorie contraddicono non solo i dati di fatto, ma anche sé stesse, come mostrano questi due esempi.
La pseudostoria spiegata con Babbo Natale
Per illustrare la differenza fondamentale tra il modo di procedere della storia e quello della pseudostoria, chiedo aiuto a Babbo Natale.
Cos’è, quindi, la paleoastronautica?
Se la teoria degli antichi alieni non è una scienza, allora cos‘è? La risposta la si ottiene guardando non cosa dice di essere, ma come si comporta.
La paleoastronautica non è una scienza
Se la paleoastronautica non è una scienza, è colpa dei suoi autori che non portano le prove delle loro affermazioni.
Come distinguere la storia dalla pseudostoria
Se ci troviamo davanti a un’ipotesi, come facciamo a sapere se si tratta di storia o di pseudostoria? Per rispondere a questa domanda, si presenta un elenco delle principali caratteristiche delle teorie pseudostoriche, in modo da aiutare a decidere autonomamente la validità o meno di un'ipotesi o presunta tale.
Storia e pseudostoria a confronto?
La pseudostoria si presenta come un insieme di teorie scomode e innovative che metterebbero in discussione, se non proprio in crisi, tutto ciò che lei stessa definisce (erroneamente) come "storia ufficiale". Ma è davvero così? Può esserci davvero dibattito, un confronto tra storia e pseudostoria? Le due possono essere davvero paragonabili tra loro?
La pseudostoria e le prove
Le prove presentate dalla storia cosiddetta "alternativa" risultano essere di vario tipo: o brani di testi antichi, o antiche raffigurazioni oppure ancora i cosiddetti "OOPART", vale a dire "Out Of Place ARTifacts", cioè manufatti ritenuti fuori posto, anomali. Possono essere davvero considerate prove? Perché il mondo accademico non se ne occupa? Sono davvero anomalie che costringono a rivedere la storia?
Perché la chiamo “pseudostoria”?
Perché chiamo "pseudostoria" le teorie cosiddette "alternative"? Il prefisso "pseudo" è dispregiativo? La differenza con la storia "normale" è solo in termini di contenuti? Si tratta davvero di semplici ipotesi alternative o dietro c'è dell'altro? https://www.youtube.com/watch?v=vFZZX31-jks