Il coraggioso e geniale Youtuber

Uno di quelli che mi hanno lasciato più perplesso è il gestore (o i gestori, dato che chiunque vi sia dietro si cela coraggiosamente dietro l’anonimato) di un canale YouTube che ha realizzato dei video di caricatura a me e al frontman di “Da grande voglio fare il Buddha”, di cui riporto parte di un fotogramma:

Boomer humour

Il che di per sé non sarebbe un problema. Il problema è che, mentre veniva a commentare nel mio canale come se niente fosse, facendomi delle domande cortesi, dandomi del “lei”, poi sul suo canale, sotto il video in cui mi faceva la caricatura, rivolgeva contro la mia persona epiteti poco lunsinghieri ridendo alle mie spalle.

L’anonimo youtuber mostra quindi uno spirito critico e una capacità di argomentazione pari al suo coraggio e alla sua integrità. E non è finita qui, perché ha mostrato anche delle non invidiabili capacità deduttive, nel momento in cui se n’è uscito con questa perla (ora cancellata) sotto a un video in cui parlo del metodo di ricerca nella storia:

Blade

Nel video, che dura meno di un quarto d’ora e che a diversi commentatori è risultato particolarmente chiaro, dico non una, ma ben due volte che un grande storico (che mi spiace sia menzionato in questi squallidi contesti) ha dato un nome al modo di procedere degli storici, che ha notato essere molto simile a quello dei medici e degli investigatori. Mentre, infatti, nelle scienze cosiddette “esatte”, vi è il metodo sperimentale galileiano ben codificato, la cui ideazione e messa in pratica ha comportato la nascita della scienza moderna, gli storici moderni hanno usato per secoli dei metodi e delle pratiche senza dar loro un nome preciso. Rimando al video per i chiarimenti sulle similitudini tra i tre campi di ricerca (storica, medica e forense) e mi limito a ribadire che ho ripetuto per ben due volte che il merito di Ginzburg è stato quello di dare un nome a una prassi già esistente da secoli e ormai ben consolidata.

Bene, non so come abbia fatto, ma il nostro anonimo youtuber è riuscito a capire che io avrei detto che lo storico avrebbe inventato questo metodo, applicandolo peraltro solo alla storia dell’arte. Leggere quel commento mi ha fatto cascare le braccia. Resta per me un mistero come abbia fatto a capire delle cose che non ho detto affatto.

Infine, ciliegina sulla torta, con costui si era anche giunti a un accordo, per cui io avrei eliminato una discussione nel mio canale (cosa che poi ho fatto) e lui avrebbe eliminato le caricature. Invece le ha solo rese private per un po’ e ora sono di nuovo online, anche se non indicizzate. Il che non è esattamente eliminarle, come invece aveva promesso.

Quindi questa persona, che quando è con i suoi amici sul suo canale si fa superiore agli altri, ha mostrato con i suoi comportamenti delle capacità di comprensione, di argomentazione e di spirito critico pari al suo coraggio e al suo onore. Ma d’altronde non potevo aspettarmi che mantenesse la parola uno che ha avuto la doppiezza di insultarmi e ridere alle mie spalle e poi venire nel mio canale da persona innocente e interessata al dialogo.

Insomma, comportamenti che denotano doti intellettuali pari a quelle umane.

[ Discutere di paleoastronautica su Internet (parte terza)]

Una risposta a "Il coraggioso e geniale Youtuber"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: